assweg Tappa 2: Via la Salzsteig nel Volkzein

Da Außervillgraten fino a Reiterstube

Tempo di percorrenza circa 8 ore - escursione moderata

  • 17,7km distanza totale a piedi
  • 1260 dislivello in salita
  • 1030 differenza di livello in discesa
  • punto più basso: 1260m - Außervillgraten (inizio)
  • punto più alto: 2350m - Vai a Sommerwand-Köpfl
Tappa 2: Via la Salzsteig nel Volkzein
Tappa 2: Via la Salzsteig nel Volkzein

Seguire vecchie tracce

Qui non è sempre stato così solitario come lo è oggi. Seguiamo il sentiero Salzsteig nella valle Winkeltal, che sale a 2.583 metri sopra il Villgrater Joch fino a Hopfgarten. Lasciamo l'alta valle e risaliamo passando per la malga Brunnalm fino alle alte quote dell'Hofer Kreuz.

Nel mezzo, si aprono spettacolari viste sulla Lancia di Poseidone, sulla Sichelspitze, sulla Valle di Defereggen e sulla Valle di Kristein. A un certo punto, appare la croce di vetta del Gölbner, e antichi recinti per il bestiame con muri in pietra raccontano di animali selvatici e di pastori e greggi che trascorrevano qui l'estate tanto tempo fa. In cima, la vista si apre a sud e a nord, rivelando le grandi montagne delle Alpi Orientali, il Großvenediger, il Großglockner e molte altre, in tutto il loro splendore.

La carta vincente del gioco è la cima del Regenstein (2.891m).

Indicazioni

Dalla Reiterstube, si risale la valle sul lato sinistro, superando la Mooshofalm (1530 m). Si supera la Niederbruggeralm (1.600 m) sulla riva sinistra del torrente fino a raggiungere nuovamente la strada per Volkzein. Lì, alla Brunneralm (1.630 m), il sentiero n. 58 indica la salita. Si raggiunge prima la Unterarnalm e poi la Oberarnalm (1.960 m). Dall'Oberen Arnkasern, il sentiero sale fino alla Bodenhütte. Seguendo il sentiero n. 323, un vecchio tratturo conduce su un pendio erboso moderatamente ripido e, dopo una breve valletta coperta di massi, si raggiungono i segnavia. Al segnavia, si segue il sentiero n. 23 fino al Mitterberg e da lì il sentiero n. 24 fino alla Hoferalm. Poco dopo la Hoferalm, il sentiero punta dritto verso il Villgrater Joch (2.583 m) (Hofer Kreuz). Dalla croce Hofer Kreuz si segue la stessa discesa e un cartello su un ometto di pietra indica il rifugio Volkzeiner Hütte (n. 324). Seguendo il sentiero n. 324, saliamo dolcemente fino a un recinto in pietra per il bestiame e poi fino a una spalla di un pendio. Dietro si estende una magnifica area terrazzata che ci conduce alla Leisacheralm. Scendendo attraverso pascoli e prati alpini, possiamo già vedere i pascoli Volkzeiner più in basso, a valle, dove possiamo pernottare al rifugio Volkzeiner Hütte.

Herz-Ass Wandertaxi 2025

Link: Wandertaxi pdf-Version

Wandertaxi 2025
Wandertaxi 2025

VVT Verbindungssuche:

Link: Linienverkehr Schmidhofer Reisen

Routenplaner:

Mit dem Button "Karte laden" werden die Kartendienste Google Maps und OpenTopoMap geladen!"

Download:

Download kml-DateiDownload gpx-Datei

Mit dem Button "Karte laden" werden die Kartendienste Google Maps und OpenTopoMap geladen!"

Etappe 2: Über den Salzsteig in das Volkzein
Etappe 2: Über den Salzsteig in das Volkzein

Variante Trump

  • salita aggiuntiva Regenstein 2.891m
  • escursione in montagna moderata circa 9 ore
  • solo per scalatori esperti con corda di sicurezza nella discesa dal Regenstein verso Hofer Kreuz
  • 14,4 km Distanza totale a piedi
  • 1460 dislivello in salita
  • 1100 differenza di livello in discesa
  • punto più basso: 1.500m - Reiterstube (inizio)
  • punto più alto: 2.891m - Regenstein

Questa estensione del tour può essere estesa anche a un'escursione alpina con salita al Regenstein (2.891 m). Seguire le indicazioni per il Regenstein. La discesa dal Regenstein verso Hofer Kreuz è riservata ad escursionisti esperti; questo tratto è assicurato due volte con corde (verdi).

Drossenbrugge
Drossenbrugge
Arnalm
Arnalm
Mitterberg
Mitterberg
Arnhörner
Arnhörner
Hofer Alm
Hofer Alm
Hofer Kreuz
Hofer Kreuz
Leisacher Alm
Leisacher Alm
Leisacher Alm
Leisacher Alm
Volkzein
Volkzein
Volkzein
Volkzein
Lackenkammern
Lackenkammern
Regenstein, Trumpf-Variante
Regenstein, Trumpf-Variante
Kontakt

Tourismusinformation Villgratental

+43 50 212 340

www.osttirol.com/villgratental

Kontakt

Jausenstation Reiterstube

+43 (0)4843 / 5188

www.reiterstube.at

im Juni Montags Ruhetag
ab Juli durchgehend geöffnet

12:00 - 19:00 Uhr

keine Übernachtungsmöglichkeit

Kontakt

Volkzeiner Hütte

+43 (0)4843 / 200 31

www.volkzeinerhütte.at

1. Juni bis 20. Oktober
Dienstag Ruhetag

12:00 - 19:00 Uhr

Übernachtung: ja

Hüttenwirt Toni Vollgger
seit 1987 Betreiber der Hütte

La leggenda di Pech Ziska

Ancora più ateo e chiassoso era Pech Ziska. Anche lei trascorreva ogni estate come lattaia al Volkzein. Una volta, nella sua baita, preparò un ballo alpino per la Festa delle Donne (Assunzione di Maria). L'intera folla di pastori degli alpeggi vicini voleva incontrarsi lì. Ciambelle e grappa furono fornite in abbondanza. Quando il ballo sarebbe dovuto iniziare quella sera, i musicisti erano ancora assenti. Poiché i giovani erano ancora impazienti, Ziska esclamò: 'Ho portato abbastanza musicisti; sono di così buon umore oggi che ballerei con il diavolo in persona se fosse qui; ma prima devo mettere via la brocca dell'acqua santa e girare le immagini sacre!'. Fatto questo, Ziska afferrò un bastone, andò davanti alla baita, batté tre volte il terreno e gridò: 'Smettete la musica!'. Immediatamente noi ometti strisciammo fuori dal terreno, corremmo in soggiorno e tirammo fuori dai nostri strumenti melodie selvagge. Cominciarono a ballare, urlare e gridare, e tutto durò fino alle prime ore del mattino. Ma quando la campana dell'Ave suonò dal villaggio, un gruppo di ometti infuocati aggredì i danzatori e li trascinò via in montagna. Ziska fu la prima a tornare verso mezzogiorno e si mise al lavoro. Da quel momento in poi, tuttavia, fu temuta come una strega e una maga ed evitata da tutti.