assweg Tappa 4: Andare per passi

Dall'Unterstalleralm nell'Arntal alla Badl Alm a Kalkstein

Tempo di percorrenza circa 6 ore - escursione moderata

  • 12,6km distanza totale a piedi
  • 1180 dislivello in salita
  • 1210 differenza di livello in discesa
  • punto più basso: 1.639m - Badl Alm, Kalkstein (obiettivo)
  • punto più alto: 2.644m - Heimwaldjöchl
Tappa 4: Andare per passi
Tappa 4: Andare per passi

Sulle vie dei contrabbandieri e dei pastori

Attraverso prati montani coltivati da secoli, lungo antichi sentieri per pastori e bovini dagli strani nomi, l'escursionista, ancor prima di raggiungere il primo passo, si immerge in un paesaggio montano roccioso e aspro, con il lago Schwarzsee al centro, come una perla scura, un luogo dove soffermarsi. Una volta aggirata o superata la Riepenspitze (2.774 m), si apre un panorama mozzafiato sopra l'Heimwaldjöchle (2.644 m) a sud, fino all'Alto Adige e alle sue famose Dolomiti, che accompagnano l'escursione da qui fino alla fine.

Anche qui seguiamo antichi sentieri percorsi da pastori, escursionisti e contrabbandieri, che ci raccontano che un tempo la gente non viaggiava a valle, ma in alta montagna.

La carta vincente personale del gioco è la Riepenspitze, alta 2.774 m.

Indicazioni

La nostra escursione ci porta dalla malga Unterstalleralm lungo il sentiero n. 15, inizialmente attraverso boschi e prati di pino silvestre, poi attraverso pascoli sassosi e terreni in parte rocciosi, salendo ripidamente verso lo Schwarzsee, che giace in una profonda conca rocciosa (secondo la leggenda, un tesoro d'argento è nascosto sul fondo del lago). Sulla riva settentrionale dello Schwarzsee, il sentiero n. 12 ci conduce poi, su un terreno dolce, in gole e canaloni e oltre le creste sul versante orientale della Riepenspitze, salendo ripidamente a serpentina fino all'Heimwaldjöchl (2.644 m). Da qui, il sentiero scende tra detriti rocciosi sparsi e morene ricoperte di vegetazione fino al sottile ruscello Köflerbachl. Più avanti, raggiungiamo un piccolo e un grande ometto di pietra, che si ergono come sentinelle. Lungo il bordo orientale della Geilspitze, attraversiamo i pendii erbosi e raggiungiamo il Kalksteiner Jöchl (2.325 m). Il Kalksteiner Törl merita una sosta più lunga sotto ogni aspetto: circondato da una flora alpina colorata che delizierebbe il cuore di qualsiasi botanico, la vista su montagne e valli (Roßtal, Gsiesertal, ecc.) è di una bellezza squisita. Scendete attraverso dolci prati nella Roßtal lungo il sentiero escursionistico e proseguite lungo il sentiero alpino fino a Kalkstein, dove potrete pernottare all'Alpenpension Bad Kalkstein.

Herz-Ass Wandertaxi 2025

Link: Wandertaxi pdf-Version

Wandertaxi 2025
Wandertaxi 2025

VVT Verbindungssuche:

Link: Linienverkehr Schmidhofer Reisen

Routenplaner:

Mit dem Button "Karte laden" werden die Kartendienste Google Maps und OpenTopoMap geladen!"

Download:

Download kml-DateiDownload gpx-Datei

Mit dem Button "Karte laden" werden die Kartendienste Google Maps und OpenTopoMap geladen!"

Etappe 4: Über die Jöcher
Etappe 4: Über die Jöcher

Variante Trump

  • salita aggiuntiva Riepenspitze 2.774m
  • escursione in montagna impegnativa circa 8 ore
  • dalla vetta si torna un po' indietro lungo lo stesso sentiero e poi si gira a destra per il sentiero 12
  • 13,4 km Distanza totale a piedi
  • 1340 dislivello in salita
  • 1370 differenza di livello in discesa
  • punto più basso: 1.639m - Badl Alm, Kalkstein (obiettivo)
  • punto più alto: 2.744m - Riepenspitze

Unterstalleralm, Blick zur Riepenalm
Unterstalleralm, Blick zur Riepenalm
Unterstalleralm, Klapfbachwasserfall
Unterstalleralm, Klapfbachwasserfall
Reschtlangartl
Reschtlangartl
Reschtlangartl
Reschtlangartl
Schwarzsee
Schwarzsee
Biwakschachteln beim Schwarzsee
Biwakschachteln beim Schwarzsee
Stanemandl
Stanemandl
Gailspitze
Gailspitze
Steiges Heache
Steiges Heache
Steiges Heache
Steiges Heache
Rosstal
Rosstal
Kalkstein
Kalkstein
Kontakt

Tourismusinformation Villgratental

+43 50 212 340

www.osttirol.com/villgratental

Kontakt

Unterstaller Alm

01.07.2025 - 26.10.2025

keine Übernachtungsmöglichkeit

asphaltierte Mautstraße

Kontakt

Biwakschachteln am Schwarzsee

Übernachtung: ja, Selbstversorgung

Kontakt

Badl-Alm Kalkstein

+43 4843 20026

+43 650 2336589

www.badl-alm.at

Montag Ruhetag

keine Übernachtungsmöglichkeit

Kontakt

Alpenpension Kalkstein

+43 4843 5346

Übernachtung: ja

Le pareti del tesoro (Rotspitze vicino a Oberstalleralm)

'Da dove ha preso tutto quel denaro quel potente Tenigl?' si chiesero gli abitanti di Villgraten quando un giorno il povero contadino acquistò un terreno sul basso Lahnberg e iniziò a costruire. Tenigl, che viveva in una misera capanna costantemente esposta a frane, possedeva solo una mucca, una capra e un piccolo appezzamento di prato. Ora la sua fortuna era cambiata. Ignorando le domande curiose dei vicini, assunse degli artigiani del Sillianberg e si mise a costruire con diligenza, così che in breve tempo gli abitanti di Villgraten videro edificata un'elegante e ben costruita caserma dei pompieri, a cui Tenigl aggiunse una grande mangiatoia in legno. Furono acquistati boschi, campi e bestiame e, infine, si celebrò un matrimonio. Sua moglie gli diede due figli che, cresciuti modestamente e nel timor di Dio, promettevano di diventare abili agricoltori. La ricchezza di Tenigl sembrava inesauribile. Un giorno, recandosi alla casa capitolare di San Candido per affari, si concesse la battuta di chiedere al balivo del capitolo quanto avrebbe chiesto per la decima di Villgraten, dato che era disposto ad acquistarla. Il balivo, che aveva senso dell'umorismo ma non pensava affatto di vendere una rendita così redditizia, la definì una somma molto elevata e pose la condizione che il denaro gli fosse consegnato entro 24 ore, altrimenti Tenigl avrebbe dovuto pagare una multa salata. In primo luogo, le cose andarono diversamente e, in secondo luogo, il balivo del capitolo si lasciò cadere senza parole sulla sua poltrona imbottita quando, prima del tempo concordato, Tenigl apparve e contò i ducati sul tavolo. Poiché il balivo aveva considerato tutta la faccenda uno scherzo, si trovò ora in un terribile imbarazzo, poiché ora era il suo turno di pagare la multa. Il monastero non aveva alcuna intenzione di vendere le decime di Villgraten e convenne di esentare Tenigl e i suoi eredi da tutte le tasse sulla sua fattoria per l'eternità, che avrebbe poi avuto il diritto di trattenere dal commercio. Un altro splendido autunno giunse al termine. Ma Tenigl, il re, giaceva morente nella sua caserma a Oberstaller. Non aveva mai parlato con nessuno della fonte della sua ricchezza; ora, come sua eredità più preziosa, intendeva mostrare ai suoi due figli dove si trovava l'oro nel 'Reate' e chiese loro di metterlo su una barella e di portarlo nella tesoreria. Obbedirono al desiderio del padre gravemente malato, ma la morte li colse nel larice di Milate e Tenigl esalò l'ultimo respiro. Portò il suo segreto con sé nella tomba: non aveva forse compiuto in tal modo il più grande atto di gentilezza verso i suoi figli laboriosi?

Il torrente Villgraten aveva portato molta acqua alla Drava da quando, in quell'occasione, gli abitanti della valle avevano ripetutamente visto il cosiddetto 'Filippo il Nero', un vagabondo selvaggio le cui origini rimanevano avvolte nel mistero, arrampicarsi sulle pareti del tesoro da cui era poi tornato pesantemente carico. Si presume che avesse riscoperto quella vena d'oro.